Vademecum Dirigenti accompagnatori
Regole di comportamento Dirigenti e Collaboratori
- Nelle partite casalinghe le squadre avversarie devono essere sempre accolte con cordialità e simpatia, scambiando frasi cordiali di circostanza, accompagnandole allo spogliatoio, fornendo loro acqua e palloni;
- Dirigenti e collaboratori, nello svolgimento delle proprie mansioni, devono tenere comportamenti eticamente ineccepibili, atti a rinsaldare la fiducia reciproca ed a consolidare l’immagine della società;
- Negli allenamenti sono responsabili dell’organizzazione logistica. In particolare:
- Accendono lo stereo 15 minuti prima dell’allenamento;
- Preparano le bottiglie d’acqua;
- Preparano i palloni (contarli);
- Preparano i fratini (contarli);
- Preparano le attrezzature d’allenamento (chiedere al Tecnico);
- Aiutano il Tecnico nelle esercitazioni;
- Spengono lo stereo all’inizio dell’allenamento (su imput del tecnico);
- Nella fase finale dell’allenamento ripongono i palloni, tranne 2 per la partita, e le attrezzature d’allenamento; raccolgono le bottiglie vuote e quant’altro sia da cestinare;
- Al termine dell’allenamento chiudono tutte le porte del palazzetto, attendono l’uscita dell’ultimo atleta, spengono tutte le luci e chiudono la porta principale.
- Il giorno della gara:
- Raccolgono i documenti dei giocatori e li inseriscono nel portadocumenti seguendo la numerazione della lista di gara (in trasferta lo fanno prima di partire);
- Consegnano ai giocatori calzettoni e pantaloncini per il riscaldamento;
- Preparano i palloni (contarli) compresi i due da gara (solo in casa);
- Preparano le bottiglie d’acqua (anche per la squadra avversaria);
- Predispongono il tabellone elettronico (solo in casa);
- Se a 30 minuti dall’inizio della gara ancora l’arbitro non è arrivato telefonano al Pronto AIA per avere notizie in merito e le comunicano al Tecnico;
- Visionano il colore dei calzettoni, pantaloncini, maglia e maglia portiere della squadra ospite, scelgono il completo da utilizzare e comunicano i colori di entrambi i completi all’arbitro per consentirgli la scelta della maglia da utilizzare (solo nelle gare in casa);
- Quando arriva l’arbitro consegnano le liste firmandole e chiedono a che ora la squadra deve presentarsi per il riconoscimento;
- Dopo il riconoscimento ripongono tutti i palloni tranne quelli da gara (solo in casa);
- Durante la gara si mettono a disposizione per qualsiasi necessità dei giocatori, del Tecnico e del Direttore di gara;
- Durante la gara controllano la lista avversaria verificando se è inserito qualche giocatore squalificato, se sono presenti in lista ed in campo i 4 Under 21 previsti;
- Predispongono gli scopettoni che dovranno utilizzare per asciugare eventuali macchie di sudore dal parquet durante la gara (solo in casa);
- Predispongono e controllano la cassetta dei medicinali;
- Sono responsabili dell’incolumità dell’arbitro; in situazione di pericolo lo conducono nello spogliatoio e ristabiliscono la calma; se è il caso chiedono l’intervento della Forza dell’Ordine (solo in casa);
- Al termine della gara presentano eventuale preannuncio di reclamo se necessario;